Prévia do material em texto
Esame scritto complessivo Corso di Chimica A.A. 2019/2020 Compito 21.02.2020 - Compito 1. (6p) Rappresentare la geometria della molecola di e descriverne i legami con la teoria del legame di valenza: presentare il ragionamento seguito (CI, Z = 17). 2. (4p) Scrivere l'ossidoriduzione che si produce nella cella: Fe (s) (0.12 M) KCIO2 (0.07 M), KCI (0.11 M), (1.25 M) Pt Sapendo che per Fe(OH)3 Kps vale 2.79 X e che = -0.04 V e = +0.760 V, calcolare la forza elettromotrice erogata dalla cella. 3. (4p) In 350 mL di una soluzione neutra di NaMnO4 0.18 M si solubilizzano 4.176 g di NaNO₂. Decorre la reazione: NaMnO4 + = + + NaOH Calcolare la quantità massima di che si produce ed il pH della soluzione finale (assumendo che la variazione di volume a seguito dell'aggiunta del sale sia trascurabile). 4. (4p) A 50°C e 1.00 atm, vengono introdotte 0.2 mol di N2O4 gassoso. All'equilibrio, il reagente iniziale è dissociato al 50% in gassoso. Calcolare Kc e di quanto deve essere aumentato il volume del recipiente affinché il grado di dissociazione salga al 75%. 5. (4p) 215 mL di una soluzione 0.15 M di acido tetraossofosforico (V) vengono mescolati con 1.65 g di idrossido di sodio e viene successivamente aggiunta acqua fino al volume finale di 500 mL. Calcolare il pH finale della soluzione sapendo che pKA1 = 2.16, = 7.21 e = 12.32. 6. (4p) Indicare quali delle seguenti combinazioni di numeri quantici sono corrette ed in quale orbitale è contenuto l'elettrone. Spiegare inoltre perché le altre non sono ammissibili: n = 1; = 2; 2; ms = 1/2 n 3; = = 1; ms = 1/2 n = 3; = 2; = 1; ms -1/2 n 3; = 2; 3; ms = 1/2 7. (4p) Calcolare la tensione di vapore di una miscela costituita dal 75% di etanolo = 42.9 torr) e dal 25% di isopropanolo = 32.2 torr) e la composizione del vapore in equilibrio con essa. H 1.00794 g/mol 12.0106 g/mol N 14.0067 g/mol 15.9994 g/mol Na 22.989770 g/mol Mn 54.938049 g/molCOMPTO SCRITTO 21.02.2020 2019/2020 COMPITO B Es. 1 Essendo H legato ad Oe molicole la ione a 2=17 3p 3d 4s 4p 4d di + = coppie 4 coppie Geometria AX2E2 piegata ibridizzato 3d a IT 6 4 0 a 0 1L Scheme 0 H Schellia J Scheme O-HEs. 2 + +3 +3 + a + 40H⁻ /x3 4Fe + + + (OH)3 + + 4Fe + 3 + 6KOH + 3ka + X= = M = + 3 + 90591 3 log = Ec= + 4 = +0,760 + 4 - Ec- EA If 1,496 V Es. 3 Na + + ++ +3 +4 1 + + + + +3 +5 NO3 + H2O 2 + + + +80H +2 Na + + H2O in 2MnO2 +3 0,0227 mol 0,0403 mol = = 0,350 = 0,063 mel = 4,176 0,0605 68,9953 = = 86,9368 = 3,503 g [OH] = = 6,0403 = = = 14- = 14-9939 = 13,061 0 (g) 2 in Allequilibrio, ie di N2O4 dissociate in all'equilibrio pressione totale sara sempre = = 0,667 91+92 = 0,333 Kp= 2 = 9333 = 1,336Kp 1,336 Kc= = 0,0503 = lu queste fase, il del + ) RT = = = 7,96L A 1 Per far grado si dovra far del recipientee ficarsi pressione totale. (g) in 0,1 mee 9025 = kx queste oliequilibrio: XNO2= MNOZ as 0,857 = 0,025 = = 0,143 Quindi la interna (totale) Kp 1,336 = 9260 Kx Ed del Recipiente deve RT V2= M = 17,86L = Quindi il volume del recipiente deve essere V2 = 17,86 = 2,24 VA 7,96Es. 5 (v) = = = = 32,25 mmd = = 39,9971 = 0,04125 = 41,25 H2O + (aq) + in 32,25 41,25 fin 32,25 H2 + 2- + the in 32,25 900 fin 9,00 = V = 23,25 90465M = MHP042- V = 9,00 = 90180M + H2O 2- + + (aq) in 0,0465 90180 0,0180 + eq 0,0465- trascurabile A2= 0,0180 pH = leg = 7,21 = 6,80 90465Es.6 M me 1 2 2 1/2 NON 3 2 1 -1/2 Orbitale 3d 3 0 1 1/2 NON 3 2 3 1/2 NON emmissibile: 0 Es. 7 = = 42,9.0,75 = 32,18 = = 8,05 PMIX = + = 32,18 + = 40,23 La della fase equilibrio can liquido : PELOH 32,18 PMIX = 40,23 = 0,800 = PMIX = 40,23 8,05 N 0,200