Logo Passei Direto
Buscar

Ferramentas de estudo

Material
páginas com resultados encontrados.
páginas com resultados encontrados.

Prévia do material em texto

Seconda prova in itinere Corso di Chimica 2018/2019 Compito A 1. 150 mL di una soluzione 0.0492 M di vengono mescolati con 1.633g di CH₃COONa ed il volume viene portato a 450 mL con acqua. Calcolare il pH della soluzione finale ottenuta. 2. Un composto organico ha dato all'analisi elementare la seguente composizione: 79.98%, N 15.54%, H 4.47%. Una soluzione ottenuta sciogliendo 3.466 g di questo composto in 87.24 g di cloroformio ha una temperatura di ebollizione di 61.9 °C. Sapendo che alla stessa pressione il cloroformio bolle a 61.1 °C e che la sua costante ebullioscopica è 3.63 °C Kg determinare la formula molecolare della sostanza. 3. Una soluzione contenente 2.61 X 10⁻² M e 5.44 X 10⁻⁴ M. A questa soluzione viene aggiunto gradualmente del nitrato di argento AgNO₃. Si la precipitazione del cromato di argento (Kps = 9.0x10⁻¹²) e del cloruro di argento AgCI (Kps = Stabilire quale dei due sali precipita per primo e calcolare la concentrazione residua dell'anione che precipita per primo quando inizia la precipitazione del secondo. 4. In un recipiente chiuso indeformabile del volume di 2.50 L vengono introdotti 52.0 g di C, 35.5 g di 70.2 g di e 6.43 g di Alla temperatura di 1100 K, si instaura l'equilibrio: con = 3.98. Determinare: In che direzione evolve l'equilibrio; Le pressioni parziali una volta raggiunto l'equilibrio; valore di Kp alla stessa temperatura. 5. Scrivere l'ossidoriduzione che si produce nella cella: Pt Fe²⁺ (8.00x10⁻² M), Fe³⁺ (5.00x10⁻³ M) II (1.00x10⁻¹ M), (1.00 (5.00x10⁻² M) Pt Calcolare il potenziale erogato sapendo che = +0.77 Ve = +1.54 V. 6. Descrivere il diagramma di fase dell'acqua. Partendo dal punto con coordinate T = 450 e P = 1.00 atm, prevedere come evolvono le fasi in un campione di acqua man mano che la temperatura viene diminuita a pressione costante fino a 200 K. Masse atomiche: H 1.00794 g/mol 12.0107 g/mol N 14.0067 g/mol O 15.9994 g/mol Na 22.98977 g/molSECONDA PROVA in ITINERE - 23/01/2019 COMPITO A Es. 1 = 150.0.0492 = 7.38 mmd N = 19,91 82,034 + + in 19,91 7.38 fin 5.15 14.76 7.38 bese estremente debole e non in in pH. Si soluzione + H2O + H30+ pH. = pka + 4.74 + log 5,15 14.76 0 Es.2 = 6,65 6,65 6 C 1,11 MINIMA 15.54 = 1,11 1,11 = 1 14,0067 H 4.47 = 4.43 4.43 4 MM mimma = 90,10 111 ATeb = 0.8 °C ATeb = 0.8 = 0.22 keb 3.63 of Msostanza = 2 87.24 1000 3,466 = MOLECOLARE3 Age + 2- X concentrazione massime can = = > 2 N = M Ag + y la messime can = 2.61.102 = M Precipita prima Quando la = e la canc. residue di a = = = 0 Es.4 = 4.33 12,0107 MH2O = 35,5 = = 1,97 = = 70.2 28,0101 = 6.43 = MMH₂ = 201591.9t N = 0.788 [co] = = 2,51 2,50 = 1,004 md/L = = 3,19 2,50 = 1,276 mol/L + + 1,004.1,276 = = 1,626Es.S + e + 8H+ +2 Mn 2+ + 4H2O + 8H+ + 4H2O : = + =+0.77 + leg 8,00.102 = 0,699V CATODO: = + 0,0591 5 log = + 5 =1,543 ECATODO EANODO = 1543-0699=0.844V Es. 6 P Super di fase diviso L in 4 P=100 T indica atm is di stabile in T linee in is 2 same in tra triplo, 3 in Per H2O, la S/L megative in pessaggio de a liquido, del Alla P= 100 a 450 K trove come a it Si arrive a a e a forware e si Refreddemento del liquido time a Una volta che il liquido it Solido Si fino a 200 K.

Mais conteúdos dessa disciplina