Prévia do material em texto
- III Pzova - Solutione 1 x(t) = (2.2 t2 - m a) Si di moto unif. acc. in quanto la legge ozaria del tipo: (t) = 1 2 + + Xo In particolore, nel caso 2 1a = 2.2 S2 us Vo = 0 a = 4,4 = - 4.4 52 b) tf = ti = Vm = X (tf) - (ti) = (2,2 - 1,05 4,4m tf ti 1s = 8,8 m - 2,2 in = 6.6 m S c) Nel caso di moto acc., la velocita in funtione del tempo e data da: v = + at m caso (t) = (4,4 t v (tf) = (4,4 ) tf = = 8,8 S 2 di Atwood) sistema tendera a far la carrucola in problema e sostantialmente 1D. Assegno valore positivo alle forte che questo moto, negativo T T a quelle che vi Si in mBg modo di ridune il problema ad schemaT T A B le masse Si con la medesima acc. a (in modulo) II legge di per la - T = B: T- = le eg. AeB: - = (WA + WB) a a = MB g Soltzaendo le eq. AeB: -2T g = WB) a 2T = (MA+WB) g - a = g = - MA + WB 4 MA+WB T= = 2 of Si noti che le solutioni tzovate descrivono bene ancle i casi limite, ad esempio MA MB: MA WB a = WB MA+WB g T= g WB ( accelera con a COST anche MB Nel caso specifico = 400g, = Si a = (400-120) g = 520 280 g = 13 7 g = 5,28 S2 (400+120) T = 2. (0,4 kg) g = 0,185 g = 1,81 N (0,52 Ovviamente, tornando al problema initiale, WA accelera on acceleratione a verso il basso, mentze mB accelera con acceleratione a verso Si noti infine che la cadialla una forta a 2T dizetta verso il basso sulla3 M = 103 Kg h = 750 in h α = 18° v = 3,4 m/s mg e = sind h = 750 0,31 = 2420 m = 2,42.103 in b) L = mgh = 9,8 m = J = = L = L.V = 3,4 M/S = W e 2.43.103 4 R = m = g = = (1,5 3,1 am = 20-7.8 of = 7,12 g = 7120 m3 kg